9ef70954cff19b1c4223bbb35f51dec33ed0def8

Chirurgia Vascolare a Verona

Giovanni Lipari

LOREM IPSUM

POLIAMBULATORIO "VITA"

Via Garofoli 114, 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)

OSPEDALE POLICLINICO "BORGO ROMA"

P.le L.A. Scuro, 10, 37134 - Verona

Integer a Tortor dui nullam nec antemi morbi sodales urna sit amet mauris.

045-8124695

Curriculum Assistenziale  &  Attività Operatoria

Curriculum Formativo ed Assistenziale

Giovanni Lipari completa il suo percorso (1983-1985) di studente interno dedito alla attività assistenziale e scientifica di base presso la Patologia Chirurgica della Università di Verona (Direttore prof. R. Vecchioni), laureandosi in Medicina e Chirurgia nel Luglio 1985 con una tesi sperimentale  nel campo della Flebologia, "La Reografia a Luce Riflessa nella diagnosi delle flebopatie degli arti inferiori".

Nel 1998 vince un assegno di Ricerca del “Centro Studi Vesalio per la Patologia Vascolare”, per un Progetto di  Ricerca successivamente finanziato dalla Regione Veneto, sulla diagnostica vascolare non invasiva nelle Trombosi Venose Profonde. Presso il medesimo Centro Studi si occupa di ricerca nell’ambito della Diagnostica Vascolare.

Continuando a frequentare come Specialista in Formazione prima la Patologia e poi la Cinica Chirurgica della Università di Verona si specializza in Chirurgia Generale con il massimo dei voti nel 1990, discutendo una tesi sulla Diagnostica Vascolare nella patologia dei Tronchi Sovra-Aortici. ("Valori e limiti del Duplex-Scanner nella patologia dei tronchi sovraortici”.)

Nel Settembre del 1990 vince il concorso per Assistente Medico di ruolo presso l’ Istituto di Patologia Chirurgica e Propedeutica Clinica della Università di Verona., dove rimane fino al 1992. Dal 1992 segue il Prof. Vecchioni presso la Clinica Chirurgica della Università di Verona, come Assistente Medico di ruolo fino al 1994. Dal 1994 fino al 2002 ricopre l’incarico di Aiuto Responsabile presso la medesima Clinica Chirurgica.

Nell’Ottobre del 1995 si specializza in Chirurgia Vascolare con il massimo dei voti, discutendo una tesi dal titolo “La diagnostica Strumentale nella Sindrome dello Stretto Toracico”

Con la riforma universitaria dal 2002 al 2008 ricopre l’incarico di Dirigente Medico di II livello presso la Chirurgia B della Azienda Ospedaliero Universitaria di Verona. Dal 2008 a tutt’ora è responsabile della Struttura Semplice Funzionale di “Chirurgia Endovascolare”  della A.O.U.I. di Verona.


Attività Operatoria

Grazie alla sua formazione presso la Clinica Chirurgica della Università di Verona diretta dal prof. Vecchioni, la attività operatoria del Dott. Lipari ha spaziato sia nel campo della Chirurgia Vascolare, come precipuo interesse, ma anche nel campo della Chirurgia Generale. 

La sua casistica operatoria in qualità di 1° e 2° Operatore vanta oltre 1700 interventi di Chirurgia Vascolare Arteriosa1000 interventi di Chirurgia Vascolare Venosa ed oltre 900 interventi di Chirurgia Generale; di tali interventi oltre 2300 sono stati condotti come primo operatore, i rimanenti come secondo operatore, in qualità di discente nei primi anni di carriera, in qualità di Tutor negli ultimi 15 anni, parallelamente alla attività didattica come Professore a.c. presso le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Vascolare e Generale della Università di Verona.